Newsletter : Ufficio Fiscale A.P.I.C.E.
Dr. Paolo Magenga
Commercialista e Revisore legale
studiomagenga@libero.it
Il 21 Novembre 2018 l’ENEA ha pubblicato on line il sito attraverso il quale sarà possibile inviare i dati relativi agli interventi di recupero edilizio che determinano un risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Il nuovo sito http://ristrutturazioni2018.enea.it è attivo e dovrà essere utilizzato per inviare le comunicazioni dei dati per usufruire dell’Ecobonus e del bonus Ristrutturazioni Edilizie.
Entro il 19 febbraio 2019 dovranno essere trasmessi all’ENEA i dati per gli interventi che si sono conclusi dal 1° gennaio 2018 al 21 novembre 2018 (compreso), mentre, per tutti gli altri interventi che terminano dal 22 novembre 2018 l’invio deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
L’obbligo della Comunicazione Enea decorre dal mese di settembre 2018 e l’adempimento è rivolto ai cittadini, imprese, condomini e amministratori di condominio che vogliono usufruire delle detrazioni fiscali.
La comunicazione una volta presentata può essere rettificata in caso di errori anche dopo la scadenza del termine previsto per il suo invio.
La rettifica deve però avvenire entro il termine della presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale la spesa può essere portata in detrazione.
L’Enea ha pubblicato sul sito una tabella che riassume gli interventi incentivabili nel 2019 con le varie aliquote.
Effettuata la trasmissione, il mittente ottiene una ricevuta telematica dall’Enea con il CPID (Codice Personale IDentificativo), valida a tutti gli effetti come prova dell’avvenuto invio.Da notare che all’Enea non vanno inviate asseverazioni, relazioni tecniche, fatture, copia di bonifici, elaborati grafici, ecc. Tuttavia tale documentazione deve essere conservata a cura del contribuente ed esibita in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.