La Gazzetta Ufficiale del 30.12.2021, n. 309 riporta il comunicato Istat con il quale viene indicato che si è proceduto, con effetto dal 1.01.2022, a una revisione e integrazione dei codici ATECO. Anche i condominii hanno il nuovo codice per classificare le attività, che si è scoperto importante durante il periodo emergenziale Covid, è ora quello: 970002.
L’aggiornamento va effettuato entro il 30 aprile. Il ritardo non è però soggetto a sanzione, se il nuovo codice è utilizzato entro il termine di presentazione del mod. 770, quindi, entro il 31 ottobre 2022. Infatti il nuovo codice ATECO deve comparire nel modello 770 di quest'anno al fine della corretta trasmissione del modello fiscale.
Per cambiare il codice basta presentare insieme la comunicazione di variazione con la compilazione web del modello AA5/6, attuata sia attraverso Fisconline che Entratel mediante anche con un intermediario fiscale (dottore commercialista).
E' un adempimento per la quale non occorre alcuna delibera assembleare e il costo del servizio della consulenza dell'intermediario è a carico dei condomini.
Dott. Gianluigi Palombo
Consulente fiscale - contabile e docente APICE in materie condominiali
Revisore Condominiale ai sensi della L. 220/2012
http://www.gianluigipalombo.it