[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"] L’uso della cogenerazione in condominio può far risparmiare fino al 20% annuo di energia primaria rispetto all’uso della caldaia tradizionale. Lo dice una ricerca dell’Università di Padova sul potenziale di sviluppo degli impianti per la produzione combinata di energia elettrica e vapore. [/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2018/03/cogenerazioneincondominio.jpeg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Oggi l’Italia è prima tra i 28 Paesi UE nell’utilizzo della cogenerazione. In Europa, nel complesso, il 20% dell’elettricità e l’11% del calore sono prodotti con questo sistema. In prospettiva c’è il raddoppio della quota nei prossimi 10 anni con la diffusione nel mercato residenziale oltre che nelle aziende.
Negli ultimi anni l’interesse verso gli impianti di cogenerazione è cresciuto sulla spinta di una serie di fattori. Tra questi la diffusione del gas naturale e la privatizzazione-liberalizzazione della produzione di energia elettrica, che ha aperto nuove prospettive di investimento nel settore.
Alla crescita contribuiscono anche i progressi significativi che la tecnologia correlate agli impianti di cogenerazione ha fatto e continua a fare, permettendo di raggiungere prestazioni sempre migliori in termini di affidabilità, sicurezza e rendimento
Il vantaggio principale della cogenerazione ad alto rendimento è proprio nella resa molto elevata che l’impianto riesce a dare al combustibile, permettendo di consumarne meno, spendere meno e inquinare di meno.
Per le sue caratteristiche, la cogenerazione è assimilata alle energie alternative come il sole, il vento e la geotermia, anche se l’utilizzo del gas naturale come energia primaria non la rende una fonte propriamente ‘rinnovabile’.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]