Una composizione di volumi riconoscibili connessi da un passaggio sotterraneo.
Continium, Cube e Columbus: il nuovo Museumplein Limburg, progettato da shift architecture, racchiude tre musei in un unico distretto.
Situato a Kerkrade, città al confine tedesco-olandese, il complesso è l'insieme di diversi volumi primari riconoscibili - un cubo, una sfera e un parallelepipedo - connessi da un passaggio pubblico sotterraneo. Ciascun edificio ha una facciata diversa che ricalca la sua forma.
La nuova realizzazione si collega alla costruzione preesistente, un ex museo dell’industria, da cui l'utilizzo di nuovi materiali industriali.
Ma la vera scoperta di questo intervento si fa sottoterra. La piazza originale interrata è stata ampliata, creando un paesaggio sotterraneo continuo che collega tutte le strutture del Museumplein Limburg, vecchie e nuove. All'interno dello spazio sotterraneo sono stati ricavati una sala centrale d’ingresso, un ristorante, un giardino privato e due gallerie di collegamento tra Cube e Columbus.
Oltre alle gallerie del museo, che uniscono tecnologia, scienza e design, Museumplein Limburg offre aree condivise per conferenze, eventi, workshop e didattica. La passerella, che collega il complesso alla stazione ferroviaria, è stata concepita come una scala su strisce pedonali, dalla quale si intravedono la sala d’ingresso, la piazza sotterranea e la sala mostre temporanee del Cube.
Fonte www.archiportale.com