[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
A Torino, dopo Milano, un altro esempio di bioarchitettura ecosostenibile.
Si chiama 25 Verde e, come il Bosco Verticale di Milano, rappresenta il tentativo di conciliare la casa in città con la componente naturalistica e la campagna.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2018/10/condominiogreen.png" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Il Condominio 25 Verde è stato inaugurato nel 2014 ed è un edificio residenziale torinese che si trova tra il Parco del Valentino e il Centro Storico Fiat.
7500 mq con 63 unità abitative, tutte diverse tra loro e dotate di 2 terrazzi.
Il condominio è dotato di 150 alberi e vanta un apporto di ossigeno pari a 150 litri ogni ora, assorbendo contemporaneamente l’anidride carbonica e contribuendo a filtrare le polveri sottili.
il condominio 25 Verde è il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino.
Chissà se altre città italiane inizieranno a percorrere la stessa strada investendo sull’architettura ecosostenibile e sul recupero della natura.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]