[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Il premio “Capitale verde europea»” è il giusto riconoscimento a tutti gli sforzi che la città tedesca ha profuso allo scopo di trasformare in un ambiente verde e a misura d’uomo la grigia eredità di un’economia dopo aver abbandonato un passato fatto di industrie pesanti.
Si è trasformata in una città più pulita e più verde», ha affermato la giuria dell’edizione 2017 del premio «Capitale verde europea», che ha voluto mettere in risalto le straordinarie prestazioni ambientali ottenute dalla città tedesca sulla base di 12 indicatori eterogenei, come il rendimento energetico, la biodiversità, le aree urbane verdi, la produzione e la gestione dei rifiuti e le misure di adattamento e mitigazione in materia di clima un tempo dominata dall’industria del carbone e dell’acciaio.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2017/10/Essen-1.jpg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Situata nel cuore della Ruhr, nel Land della Renania settentrionale-Vestfalia, Essen era una città mineraria, un gigante dell’industria pesante. Oggi, invece, sono il settore finanziario e quello dei servizi a dare lavoro a circa l’80 % della popolazione attiva, a cui vanno a sommarsi circa 140 000 pendolari. Gli investimenti effettuati nel processo di transizione ecocompatibile contribuiscono a creare occupazione «verde»: entro il 2035, Essen si è posta l’obiettivo di creare 20 000 nuovi posti di lavoro nel settore ambientale.
Un ruolo fondamentale nel percorso di sviluppo sostenibile intrapreso da Essen e da tutta la regione della Ruhr lo svolge l’acqua: grazie a un sistema di gestione delle risorse idriche innovativo e ben concepito, le aree verdi, assorbendo la pioggia, consentono sia di evitare le inondazioni sia di rifornire le falde acquifere. Tra i più importanti miglioramenti previsti per il prossimo futuro vi è inoltre l’applicazione di un limite al volume di acqua piovana che potrà defluire nel sistema combinato di acque reflue.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2017/10/Essen-2.jpg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Essen sarà la capitale verde europea in carica nel 2017, anno in cui si prepara a dare il via a una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita urbana, ponendo la sostenibilità al centro del suo percorso di sviluppo.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]