[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Sì, i bambini possono giocare nel giardino e nel cortile condominiale. Anzi: devono. Oggi è la volta di parlare di cosa dovrebbe esserci in questi giardini condominiali. O meglio: di cosa potrebbe esserci se tutti si mettessero d’impegno e, con poco sforzo e pochissimo denaro, cercassero di rendere questi spazi comuni ancora più belli per i nostri bambini.
Meglio pensarci subito: sappiamo che, quando si propone qualcosa all'amministrazione, i tempi sono lunghetti. Provate quindi a pensare cosa vorreste nel vostro cortile per i vostri bimbi, parlatene con gli altri condomini e puntate sul riciclo: in questo modo il giardino sarà sostenibile, economico e alla portata di tutti.
Nel prato o nel cortile, i giocattoli a poco prezzo e basso impatto per rendere divertenti gli spazi comuni in città:
Non buttate i vecchi pneumatici: le gomme riciclate si trasformano con pochissimo in percorsi a ostacoli adatti a tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Le casette per giardino, così come gli scivoli e le altalene, piacciono davvero a tutti i bambini. Non serve comprarne di costose: la sicurezza prima di tutto, ma potrete trovarne di bellissimi anche nei negozi dell’usato per bambini.
Per i più piccoli basta poco: con gli altri genitori potreste creare delle pareti sensoriali con materiali riciclati, da appendere alle pareti del cortile che danno sul giardino per renderle ancora più colorate.
Ricordate le balance board? Sono semplicissime assi di legno sorrette da due blocchi che si trasformano in un gioco educativo e motorio per i più piccoli e per una sfida divertente per i più grandi.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]