[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Il progetto del Nuovo Policlinico di Milano comincerà a prendere forma nel 2018 ed è affidato all’ideazione dello Studio di architettura di Stefano Boeri.
Con la conclusione dei lavori prevista per il 2022, il progetto ingloberà tantissime aree verdi al suo interno, prima fra tutte il il primo giardino pensile terapeutico del mondo.
Una finestra di verde a 18 metri dal suolo affacciata nel cielo di Milano, lo descrivono dallo Studio, un’area dedicata ai pazienti e alle loro famiglie che misurerà un’area di 6900 metri quadrati, in un ospedale da 900 posti letto e 22mila metri quadrati.
“Finalmente si smetterà di parlare del grattacielo di Isola – ha dichiarato Boeri – perché la più grande attrattiva verde di Milano sarà il Policlinico, dove tra spazi per bambini, piante officinali ed eventi culturali si cercherà di rendere più serena la degenza dei pazienti”.
Il nuovo polo ospedaliero, sarà composto da due blocchi gemelli di sette piani, collegati da un percorso con giardino pensile e una galleria commerciale pedonale – ha un costo complessivo di 266 milioni di euro, di cui 200 sono stati ricavati grazie a un Fondo di Housing Sociale, mentre i restanti 66 sono arrivati da Ministero della Salute e Regione Lombardia.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]