[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Il Bosco verde di Milano come abbiamo già visto è bellissimo, ma c’incuriosisce la gestione di una così grande opera, ovviamente tutto questo avrà dei costi..si pensi che, ogni anno sono previsti 8 interventi di manutenzione dall'interno degli appartamenti e 2 dall'esterno per mantenere la vegetazione nella condizione ottimale. I grandi parapetti adibiti a vasche per la coltivazione sono da considerarsi di proprietà condominiale, con tanto di sistema d’irrigazione controllato che avviene mediante l'utilizzo di un sistema a goccia a manutenzione centralizzata; l'acqua ivi impiegata non è quella potabile, bensì è recuperata dalle acque grigie prodotte dall'edificio o dalla falda acquifera.
Quest'ultima, una volta accumulatasi in una cisterna, defluisce attraverso una rete di condotte d'irrigazione a vista che, presentando una bassissima resistenza alle basse temperature, blocca automaticamente il regime idrico nel caso vi siano meno di zero gradi; questo controllo viene espletato da una serie di sonde a monitoraggio remoto che possono anche individuare eventuali malfunzionamenti.
L'erogazione d'acqua alle singole piante viene garantita da un dispositivo di controllo che si compone di una valvola di scarico, di un regolatore della pressione e di un'unità filtrante.
L'irrigazione, azionata elettricamente, tiene conto anche del reale fabbisogno della vegetazione: ciascuna valvola, infatti, è indipendente dalle altre, in modo da garantire l'ideale deflusso delle acque. A questo punto, una valvola automatica di sfogo aria e un'ala gocciolante consentono l'innaffiatura del substrato di coltura.
Insomma, scordatevi di inserire una pianta di basilico in mezzo agli arbusti profumati sul balcone, tutti con cartellino regolamentare a illustrarne caratteristiche e provenienza. Eppure, questo e altro per avere l’equivalente di 20.000 metri quadri di bosco e sottobosco nel centro della città. Un’altra notizia notevole è che: le due torri di 112 e 80 metri hanno ottenuto il Leed Gold, il più alto grado di certificazione energetica.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]