[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]

Se ne parla da tanti anni ma ancora non è diventato realtà: oggi, però, le cose possono cambiare e finalmente Roma potrebbe dotarsi di mini impianti di compostaggio nei caseggiati.

Il progetto di Roma Capitale, prevede l’acquisto di 120 compostiere di quartiere.
Non un singolo impianto per un unico condominio (che non riuscirebbe a produrre abbastanza rifiuti da rendere operativo il macchinario) ma uno a disposizione di un intero quartiere, mettendo d’accordo gli amministratori di vari caseggiati. Si stima che, con questo sistema, si potrebbe compostare circa 10mila tonnellate di organico delle 200mila che ogni anno la Capitale produce. Ora questi rifiuti vengono portati in altre Regioni, a caro costo, ma in futuro le cose potrebbero cambiare.

[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2018/02/compostiere.jpg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]

Si tratta di macchinari di dimensioni ridotte e costi contenuti che possono lavorare rifiuti organici sul posto, come gli scarti delle mense ma anche sfalci e potature vegetali.
Entrano rifiuti, uscirà compost utile per fertilizzare giardini, ville storiche o per l’impiego in agricoltura. I
l macchinario lavora il rifiuto con un processo elettromeccanico attraverso una trinciatrice-macinatrice integrata, che sminuzza il materiale organico. Dopo alcuni giorni di maturazione il risultato è un terriccio fertilizzante utilizzabile per agricoltura tradizionale e biologica

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Lascia un commento