[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
iniziamo con il dire che, l'assemblea non può negare l'autorizzazione a un condomino di installare sul tetto comune dell'edificio i pannelli solari per la produzione di energia a suo uso personale.
Può solo limitarsi a prescrivere delle modalità alternative di esecuzione dell'intervento, se questo comporta la modifica delle parti comuni, o a imporre delle cautele per salvaguardare la stabilità della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio.
Il tutto con una delibera che deve essere approvata con un numero di voti che rappresentino la maggioranza degli intervenuti in assemblea e i due terzi del valore dell'edificio.
Investire nell'installazione di pannelli solari è molto conveniente.
Oggi è possibile, infatti, approfittare degli incentivi per la riqualificazione energetica nella ristrutturazione edilizia, prorogati fino a fine anno per case indipendenti e fino al 2021 per i condomini.
Le rinnovabili sono uno dei campi su cui si concentra maggiormente la ricerca ed l’innovazione energetica. Ecco i principali trend del fotovoltaico 2017.
L’Italia ricopre un ruolo fondamentale per la tecnologia fotovoltaica. Lo scorso Marzo l’Università di Roma Tor Vergata, insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Università delle Scienze Applicate di Creta, ha dimostrato i benefici del grafene per modificare le interfacce nelle celle fotovoltaiche tra lo strato di perovskite e quelli del trasporto in carica.
Inoltre l’università australiana di Newcastle sta collaudando pannelli solari realizzati con stampanti 3D che permettono di ridurre i costi e velocizzare la produzione. E altre idee grandiose:
Pannelli che funzionano con la pioggia
L’idea è stata sviluppata da due università cinesi: i ricercatori hanno realizzato una cella solare ricoperta da un sottilissimo strato di atomi di grafene che sfrutta i sali contenuti nelle gocce di pioggia per produrre elettricità.
Finestre fotovoltaiche
Le ultime novità riguardano la realizzazione di finestre fotovoltaiche in grado di catturare la luce per produrre energia elettrica senza modificare l’estetica e il progetto delle veneziane solari: tapparelle dotate di celle solari monocristalline che generano energia elettrica tramite la stessa luce solare che stanno bloccando. Il sistema possiede una batteria e utilizza una fotocellula per inseguire il sole e cambiare automaticamente l’angolo delle lamelle per assorbire meglio i suoi raggi.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]