[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
La “street art” non è altro che l’arte di strada o arte urbana, si riferisce a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso senza un esplicito permesso, nelle tecniche più svariate: bombolette spray, adesivi artistici, arte normografica, proiezioni video, sculture ecc.
La sostanziale differenza tra l'arte di strada e i graffiti si riscontra nella tecnica, che non obbliga all'uso di vernice spray.
Mentre il punto d’incontro delle due discipline rimane il luogo e la modalità di esecuzione. Ora quest’arte è presente anche nei condomini, per valorizzarli e rendere i quartieri più colorati.
Un esempio lo troviamo nel quartiere di Roma, “Tor Marancia”: che lo vede come un agglomerato di casupole basse, di una stanza, in cui vivevano famiglie numerose.,con i pavimenti in terra battuta che si allagavano d’inverno, quando il fosso di “Tor Carbone” era in piena. Le prime case furono costruite nel 1933 dal governatorato di Roma su una zona paludosa in piena campagna, vicino alla Garbatella.
Il quartiere comprende, caseggiati popolari, gestiti dall’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater).
Gli artisti che hanno partecipato a questo progetto sono 20 e provengono da ben 10 paesi del mondo.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2017/08/associazione-apice-9.jpg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
L’opera è stata finanziata da Fondazione Roma e dal Campidoglio e patrocinato dall’ VIII Municipio, è stata ideata da 999Coontemporary.
E’ stato difficile far comprendere ai condòmini l’importanza dell’opera.
In effetti come succede spesso in tutti i condomini, all’inizio ci fù molta diffidenza da parte degli abitanti , ma subito dopo la realizzazione delle prime opere si sono resi conto dell’importanza e del fatto che si sarebbero trovati in futuro a gestire un “museo a cielo aperto”.
Il “grigiore” di ben 11 palazzine del comprensorio di Via di Tor Marancia n. 63 ha lasciato il passo al colore e a forme simboliche e fantasiose che si arrampicano lungo le varie facciate.
Non tutte le opere sono visibili dalla strada, dunque per godere a pieno di ogni creazione sarà necessario inoltrarsi a piedi all’interno del cortile del condominio.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]