[et_pb_section bb_built="1" admin_label="section"][et_pb_row admin_label="row"][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
L'amministrazione di Amsterdam ha approvato la costruzione di Sluishuis, un edificio sull'acqua e a impatto zero che ospiterà anche un parco pubblico
Amsterdam si conferma una delle città più 'eco-friendly' e innovative d'Europa. L'amministrazione cittadina, infatti, ha dato il via libera alla costruzione di una sorta di condominio nel bel mezzo delle acque del lago IJ, conosciuto come il lungomare della capitale olandese. La struttura ospiterà più di 300 appartamenti autonomi dal punto di
vista energetico.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label="Immagine" src="https://apice.salero.ovh/wp-content/uploads/2018/03/condominiosullacqua.jpeg" show_in_lightbox="off" url_new_window="off" use_overlay="off" sticky="off" align="left" always_center_on_mobile="on" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid" force_fullwidth="off" animation="left" /][et_pb_text admin_label="Testo" background_layout="light" text_orientation="left" use_border_color="off" border_color="#ffffff" border_style="solid"]
Ideata dall'archistar danese Bjarke Ingels, la costruzione si chiama Sluishuis e collegherà il quartiere di IJburg Steigereiland con l'area portuale vicino al centro storico. La struttura, che sorgerà sull'acqua, è molto di più di quello che noi possiamo definire un condominio: conterrà 380 appartamenti a energia zero, 30 posti per le barche, 240 parcheggi sotterranei per le auto e circa 4000 metri quadrati di aree pubbliche e commerciali. Il tetto verde, accessibile grazie a una scalinata panoramica, è stato pensato per diventare uno spazio comune per il tempo libero.
A stupire è l'elegante struttura architettonica, caratterizzata da terrazze a cascata e balconi "incastrati" tra loro con originalità. La parte anteriore di Sluishuis, se osservata dal lago, sembra la prua di una grossa nave, mentre dalla terraferma prevale il verde verticale delle pareti. L'edificio, accessibile da una specie di passerella, sarà alimentato quasi interamente da energie rinnovabili; la sua realizzazione, secondo i progettisti, potrebbe addirittura comportare un aumento della biodiversità nelle acque del lago cittadino.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]